« Elenco Specialisti

Pistis Gianfranco

Direttore SC di Cardiologia Ospedale Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria

Specializzazione: Cardiologia

Gianfranco Pistis nasce a Torino.

Formazione scolastica

L’intera formazione scolastica si completa a Torino:

  • Maturità scientifica con la votazione di 60/60
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e
  • Specializzazione in Cardiologia, con la votazione di 70/70

Formazione professionale

Durante il corso di Specializzazione in Cardiologia frequenta il Centro di Cardiostimolazione del Reparto Universitario di Cardiologia dell’Ospedale S. Giovanni Battista-Molinette di Torino conseguendo la piena autonomia nell’impianto di pacemaker monocamerali e bicamerali

Nel 1987 inizia la propria attività presso la Struttura di Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino, prima come Assistente, poi come Aiuto Corresponsabile, infine come Responsabile di Struttura Semplice di “Elettrofisiologia e Cardiostimolazione “ – durante i 22 anni di permanenza al Mauriziano contribuisce ad aprire il Centro di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’ ospedale introducendo continuamente nuove metodiche che  si presentano nel panorama dell’innovazione tecnologica internazionale relativamente al campo della cura delle aritmie come l’impianto di defibrillatore e l’impianto di device dotati di stimolazione resincronizzante. Per approfondire la conoscenza nel campo delle aritmie ha effettuato un periodo di formazione presso il Centro Cardiologico dell’ospedale Louis-Pradel di Lione(Francia).

Carriera professionale

Nel periodo lavorativo presso l’Ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino inizia con l’incarico di borsista nel 1987,  per diventare a breve  Assistente, quindi Aiuto Corresponsabile e ricevere poi l’incarico di Responsabile della Struttura Semplice di “Elettrofisiologia e Cardiostimolazione” fino al 2009.

Nell’ottobre 2009, in seguito a concorso pubblico, viene nominato Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Una struttura di cardiologia, che svolge un’importante funzione di centro di riferimento, per la cura di tutte le patologie cardiache, con un alto volume di interventi e procedure. Vengono eseguiti interventi di angioplastica coronarica, interventi di sostituzione e correzione di patologie valvolari e strutturali per via percutanea (TAVI, Mitralclip, chiusura dell’auricola, correzione di difetti interatriali e di altri tipi di shunt).                                         Nel campo della cura delle  aritmie si effettuano impianti di pacemaker, di defibrillatore, di loop recorder oltre ad ablazioni di tachicardie parossistiche sopraventricolari,  flutter atriali, fibrillazione atriale  e tachicardia ventricolare. La struttura è inserita nel network regionale per il trattamento in emergenza dell’infarto miocardico acuto attraverso l’angioplastica coronarica primaria, attivo h 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno

Di recente è stato nominato Direttore dl Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Vanta al proprio attivo circa 4000 interventi di cardiostimolazione ed elettrofisiologia

Attività scientifica

La propria attivita’ scientifica non ha mai subito interruzioni dal conseguimento della Laurea ad oggi e conta circa 200 tra pubblicazioni su riviste specializzate, anche di rilievo internazionale e comunicazioni a congressi

E’ stato invitato a far parte della faculty di numerosissimi congressi come relatore o moderatore

Ha effettuato un Master IMEA in “Management in Sanità” , organizzato dalla fondazione   ISTUD, durata

  1. Responsabile editoriale della rivista specialistica “Cuore 2000” (1996-2002)
  2. E’ stato Direttore Scientifico delle 5 edizioni del Congresso “CardioAlessandria”
  3. E’ docente presso la Scuola di Specialità in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di

Ha partecipato alla stesura del volume dal titolo: “ La strategia verso il Total Quality Management nell’Azienda Ospedaliera Mauriziana attraverso l’implementazione  di un modello prototipo dipartimentale in un’area di elezione: dipartimento delle malattie cardiache e vascolari”.

Visita Specialistica Aritmologica

E’ una visita che viene fatta da un aritmologo, cioè un cardiologo che nel suo curriculum ha maturato esperienza e capacità nel campo della diagnosi e della cura delle aritmie.

Come per la visita cardiologica inizia sempre con un accurato colloquio valutando specificatamente il sintomo “cardiopalmo/batticuore” con lo scopo di ipotizzare quale tipo di aritmia ne è la causa.

Oltre all’anamnesi si effettua l’elettrocardiogramma e sulla base di questi due elementi si decide caso per caso quali ulteriori accertamenti effettuare per arrivare a diagnosticare in modo preciso e definitivo l’aritmia responsabile del sintomo. Effettuata la diagnosi si indica il tipo di terapia specifica da seguire che può essere costituita da farmaci o da indicazione ad effettuare una procedura come l’ablazione o l’impianto di un dispositivo tipo il pacemaker o il defibrillatore.

Scopri di più su questa specializzazione