« Elenco Specialisti

Colla Livia

Colla Livia

Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitativa

1979  Diploma Maturità Classica presso il Liceo Statale “Plana” di Alessandria

laurea in Medicina e Chirurgia presso l‘Università degli Studi di Genova con la votazione di 110/110 e lode .

1989 Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo presso l’Università degli Studi di Genova. Iscrizione all’Albo Ordine dei Medici C. e Odontoiatri di Alessandria
Diploma di Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione presso l’Università

degli Studi di Milano con la votazione di 70/70 e lode con tesi dal titolo

2009 Master Universitario biennale di II° livello “Malattie Rare” presso l’Università degli Studi di Torino con tesi dal titolo “ Il trattamento riabilitativo nella Xantomatosi Cerebrotendinea (CTX) : un caso clinico”

Servizio presso Strutture Sanitarie

1987 Tirocinio con la qualifica di “medico frequentatore” presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell‘Ospedale Civile di Alessandria (Primario dr.R.Gatto)

Assistente Medico di Medicina Generale presso la Casa di Cura “Salus “ di Alessandria dal settembre 1987 a giugno 1988 (Primario Prof.M.Mortara)

Attivita’ di Consulenza presso l’ Area di Formazione ed Educazione Sanitaria dell’USSL 71 di Valenza per il Progetto di Educazione Sanitaria e Formazione a vantaggio della popolazione anziana del territorio USSL 71.

1988 dal 3/10/1988 incarico di ASSISTENTE MEDICO  SRRF dell’USSL 71 e dal 10/3/1989  ASSISTENTE MEDICO di ruolo SRRF USSL 71 Valenza

1991 nel giugno 1991 incarico di AIUTO C.O. presso SRRF dell’USSL 76 di Casale M.to   sino all’ 1/11/1991, data della nomina in ruolo (Primario dr.P.Gasco)

1996 incarico di RESPONSABILE DI “MODULO ORGANIZZATIVO DEGENZA  RIABILITATIVA” presso SRRF USSL 76 di Casale Monferrato.  

2001 dal dicembre 2001 sino all’1/4/2004  temporaneo affidamento  RESPONSABILITA’“F. F.” della STRUTTURA COMPLESSA SRRF ASL 21 di Casale M.to

2004  sino ad oggi incarico di DIRETTORE di Struttura Complessa SRRF (Medicina Riabilitativa) dell’ ASL 21 che prevede la gestione della Degenza Riabilitativa di 2° livello (cod. 56, 20 p.l. di ricovero ordinario e 2 p.l. D.H. Riabilitativo) , dell’ attività ambulatoriale, dell’ attività di Consulenza presso i Reparti per “Acuti” , dell’ Attività Riabilitativa Territoriale.

2015 -l’Atto Aziendale ASLAL del 2015 istituisce una nuova Struttura Semplice “SS  RRF Territoriale Alessandria-Valenza” che afferisce alla SC RRF Casale e ,da quel momento, anche l’ attività riabilitativa ambulatoriale e domiciliare del Territorio di  Alessandria e Valenza viene assegnata alla responsabilità  del Direttore SC RRF Casale.

2019 -a far data dal 1/7/2019 ad oggi incarico di RESPONSABILITA’  “ad interim”  della Struttura Complessa RRF di Tortona finalizzata alla gestione delle attività riabilitative
nelle sedi di Tortona, di Novi L.-Arquata Scrivia, di Ovada e di  Acqui Terme.

2019 -dal luglio 2019 attività di Consulenza Fisiatrica (Convenzione ASLAL-INAIL) presso  Istituto INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro ) sede di Alessandria

2020 –dal giugno 2020 sino ad oggi incarico di Direttore del Dipartimento Strutturale della Riabilitazione-Fragilità-Continuità Assistenziale ASLAL

A fianco dell’attività gestionale, i miei principali campi di interesse sono:

  • attività di ricovero in regime ordinario e di day hospital riabilitativo
  •  attività ambulatoriale riabilitativa per persone con disabilità di tipo neurologico (esiti di ictus cerebrale, Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson, patologie degenerative del Sistema       Nervoso Centrale, patologie Sistema Nervoso Periferico, etc.)
  • attività ambulatoriale rivolta alle persone con disturbi di linguaggio e disturbi comunicativi
  • attività ambulatoriale per le persone con disabilità ortopedica (esiti di interventi chirurgici,postumi di traumatismi, patologia degenerativa articolare , etc.) , disabilità  oncologica, reumatologica (artropatie,osteoporosi,etc.),etc.

Altri incarichi:

  • Membro della Commissione di Vigilanza ASLAL per le Strutture RRF del Territorio Aziendale
  • -Attività CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) presso il Tribunale di Casale nel periodo 2008-2011.

Partecipazione a Corsi di Formazione e di Perfezionamento

Ho partecipato a numerosi eventi (Convegni,Corsi, Congressi etc.) sia in Italia che all’estero, prevalentemente in ambito riabilitativo; in  particolare, elenco alcuni di questi che ritengo siano
stati importanti per la mia formazione :

  •  Corso di Perfezionamento “La diagnosi neuropsicologica nell’adulto e nel bambino”,Torino,
    aprile 1999-dicembre 1999.
  • Corso di Perfezionamento “La Terapia Riabilitativa neuropsicologica nell’adulto e nel
    bambino”  ,Torino, marzo 2000-novembre 2000.
  •   Corso di Perfezionamento sul trattamento rieducativo della Paralisi cerebrale Infantile” , Fondazione “Don Gnocchi” , Senigaglia 5/9/1990-9/11/1990.
  • Corsi didattici di Medicina Manuale (Ospedale Niguarda , Milano) (aprile e novembre 1991- aprile 1992)

Esperienze Formative e di Ricerca

  • Partecipazione con i Colleghi dell’Istituto Scientifico “Carlo Besta” di Milano ad attivita’ di ricerca riguardante un trial clinico controllato sull’efficacia della terapia riabilitativa nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (progetto finanziato dall’ Associaziome Italiana Sclerosi Multipla e dall’Istituto Superiore di Sanita’ ), gennaio 1996.
  • Partecipazione al M.U.S.I.C.Study Group per lo studio dei Costi Italiani della Sclerosi Multipla
    (ricerca iniziata nel 1996 e coordinata dall’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla). I risultati di questi Studio multicentrico (primo in Italia) sono stati poi pubblicati su J.Neurol.(2002)

Partecipazione ai seguenti Progetti Finanziati dalla Regione Piemontee realizzati presso l’ospedale di Casale :

1°) “Centro per il recupero e rieducazione funzionale di pazienti portatori di Sclerosi Multipla” (1996)

2°)“Counselling riabilitativo indirizzato alle famiglie dei portatori di Disabilita’ in corso di Sclerosi Multipla “(1997)

3°)”Counselling riabilitativo multiprofessionale ed interdisciplinare alle famiglie dei pazienti portatori di Disabilita’ in corso di Sclerosi Multipla” (1998).

4°)”Counselling riabilitativo multiprofessionale ed interdisciplinare alle famiglie dei pazienti portatori di Disabilita’ in corso di Sclerosi Multipla” (1999).

Scopri di più su questa specializzazione