« Elenco Specialisti

Agosto Claudio

Specializzazione: Scienze dell'alimentazione / Nutrizionista

Dr. Claudio Agosto, nato il 04/05/1952.

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico Statale “A.Doria” di Novi Ligure nell‘anno 1971.
Tirocinio pre-laurea di 6 mesi presso la Divisione di Patologia Chirurgica dell’Università di Pavia, diretta dal Prof.T.Lago.
Tirocinio post-laurea presso Chirurgia Ospedale San Giacomo di Novi Ligure, Primario Prof. A.Podestà.
Iscritto all’Ordine dei Medici di Alessandria il 29/01/1979.
Convenzionato dal 1981 al 2022 con il SSN per l’attività di Medicina Generale (Assistenza Primaria).
Specializzato in Scienza dell’Alimentazione ad indirizzo Nutrizionistico presso l’Università di Pavia il 09/08/1988.
Socio della Società Italiana di Medicina Generale (Medico Accreditato) e dell’Associazione Italiana Specialisti in Scienza dell’Alimentazione (ANSISA).
Segretario Organizzativo Provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) per la provincia di Alessandria dal 2006.
Referente EAT (Equipe Assistenza Territoriale) di Novi Ligure dal 2006 al 2010.
Componente dal 2012 della Commissione Terapeutica Unica Aziendale ASL -ASO per l’appropriatezza prescrittiva e (Delibera 06/04/2017 del Direttore Generale ASL AL) della Nuova Commissione Farmaceutica Interna dell’ASL Al, in rappresentanza dei Medici di Medicina Generale.
Partecipazione in qualità di RELATORE a corsi di aggiornamento E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per MMG:

  • I disturbi psichici in Medicina Generale (2003)
  • La gestione del paziente con BPCO (2003)
  • Il parto precipitoso al di fuori dell’Ospedale (2004)
  • Obesità e Cuore (2004)
  • Il tempo del cambiamento: valori professionali, competenza clinica, organizzazione sanitaria.
  • Nuove frontiere di un’altra Medicina Generale (2005)
  • L’Asma Bronchiale (2005)
  • Aggiornamenti in tema di clinica e terapia delle malattie reumatiche (2006)
  • Liberi dal fumo (2007)
  • Colesterolo S.O.S. (Sentiamo Ogni Specialista) – 2008
  • Appropriatezza prescrittiva delle statine (2008)
  • Assistenza e continuità assistenziale al paziente Oncologico anziano (2009)
  • Impatto dell’aterosclerosi nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare: evidenze nella gestione e trattamento del paziente neuropatico e diabetico (2010)
  • Approccio algoritmico alla dispnea (2011)
  • ESCALATION- Aderenza Terapeutica Territoriale (2013)
  • -L’Allergologia nella pratica clinica: percorsi diagnostico – terapeutici (2012)
  • SAVE THE HEART. Ipertensione Arteriosa non controllata e danno d’organo correlato” (2012)
  • Evoluzione nella gestione del paziente a rischio cardiovascolare. Come districarsi tra evidenze cliniche, spesa e legislazione. (2014).
  • “Le nuove sfide della medicina “ (2014)
  • La lombalgia: PIC e adeguatezza del trattamento (2015)
  • Attualità in tema di terapia delle malattie allergiche (2016)

CONSIDERAZIONI

– dieta non intesa come semplice prescrizione impositiva di alimenti ma come EDUCAZIONE ALIMENTARE per rendere autonomo il soggetto nelle proprie scelte ed evitare errori nell’alimentazione quotidiana.

– dieta intesa nel suo vero significato cioè “stile di vita”

– motivazione del soggetto sulla negatività di diete troppo restrittive , con risultati apparentemente ottimi sul breve periodo ma, se gestite autonomamente senza una guida specialistica, con rapida ripresa del peso e aumento della percentuale di grasso corporeo.

– un regime alimentare deve essere equilibrato e corretto (giusto apporto di energia associato ad un apporto dei nutrienti essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno), sia nel soggetto sano ma, a maggior ragione in caso di malattia, in cui la consulenza specialistica è indispensabile per un piano nutrizionale personalizzato.

– motivare il paziente ad evitare la sedentarietà e ad una regolare ATTIVITÀ FISICA adattata ad età, corporatura, stato di salute ecc. Ad esempio una camminata quotidiana di 30-40 minuti, se le condizioni del soggetto lo permettono è utile, raccomandabile ed efficace.
Per il tipo di attività fisica da praticare è SEMPRE indispensabile una consulenza medica necessaria a valutare l’idoneità al tipo di esercizio suggerito .